FC hand maded knife
Coltello da bushcraft |
Descrizione | ||
TIPOLOGIA COLTELLO | Lama fissa | |
IMPIEGO SPECIFICO | Caccia | |
LUNGHEZZA TOTALE | 21.3cm | |
PESO | 118gr | |
MANICO | Mogano | |
FODERO | Pelle | |
LAMA | ACCIAIO | C70 |
TIPO | Drop point | |
LUNGHEZZA | 10cm | |
SPESSORE | 2mm | |
FINITURA | lucido | |
ACCESSORI | Fodero | |
PRODUZIONE | Artigianale | |
DISEGNATORE | F.C. | |
SITO UFFICIALE | oggitagliaconquesto.com |
Sono lieto di presentavi il primo coltello realizzato da me, a continuazione vi faro una breve descrizione del processo di costruzione.Premetto che non ho attrezzi speciali ma semplicemente attrezzatura manuale come lima, trapano, carta vetro, ecc. Il progetto prevedeva la realizzazione di un coltello pratico per tutti i giorni, per essere usato in cucina, per la barbecue della domenica per utilizzarlo anche in gita in montagna, in camping, ecc ; Doveva essere di stile caccia, elegante, non molto grosso e da utilizzare senza paura di rovinarlo. Quindi ho preso carta e penna e ho buttato giu qualche schizzo, dopo, ho passato il disegno su di un cartoncino per quantizzare in mano le dimensioni effettive e la ergonomia, dopo qualche ritocco ho trasferito il disegno su di un lamierino per poter tracciare la sagoma sul metallo con maggior facilità; A questo punto avevo la idea trasferita sul acciaio, bastava solo togliere il materiale in esubero…. Quindi a lavorare… con la sagoma disegnata sul acciaio come guida, ho tagliato con il seghetto seguendo la traccia cioè il contorno del coltello. Dopodichè, ho limato fino ad ottenere la sagoma progettata per poi passare a la realizzazione del filo, cosa piuttosto complessa ma non impossibile.

Finito il filo, con la carta vetrata ho rimosso ogni traccia di lavorazione. Questo era il momento di pensare alla costruzione dell’impugnatura, ma prima, dovevo fare i buchi per i perni adatti ad alloggiare i rivetti in acciaio inox. Fatti i bucchi, ho portato a temperare la lama, la quale è ritornata da me nera e con profondi segni di olio bruciato, quindi un altra volta a scartavetrare il tutto sempre dalla grana piu grossa alla piu fine per portare il metallo a lucido. Per il manico ho utilizzato legno di mogano, che ha un bel colore ed è molto resistente; Ho forato le guancette per introdurre i rivetti e fissare il legno nella posizione definitiva. A quel punto bastava ritagliare con il seghetto il legno in esubero e poi scartavetrare fino ad arrivare a la misura giusta. Ed è stata questa la fase piu difficile, quando ho avuto tutti i materiali pronti per farli combaciare e formare con loro un assieme uniforme, senza materiale sporgente, senza spigoli senza graffi, ecc... quindi ho dato un ritocco accurato con carta finissima per ultimare con precisione tutti i pezzi. E' arrivato il momento d'impermeabilizzare il legno, avevo pensato a diverse tecniche pero considerando l’uso del coltello sono arrivato alla conclusione che con la vernice la finitura sarebbe stata migliore steticamente e funzionalmente. Ho scelto vernice trasparente “matt” per non cambiare la tonalità del legno e per non creare una superficie lucida (che personalmente no mi piace). Uniti tutti i pezzi, e inseriti i rivetti negli alloggi predisposti, col martello facendo attenzione a non danneggiare il legno ho chiuso i rivetti. Ed è cosi che ho realizzato il coltello, sono certo che devo ancora migliorare le procedure e la qualità della lavorazione, ma sono sicuro che il lavoro è stato fatto bene e sono piu che soddisfatto. Spero che vi sia piaciuto, aspetto i vostri commenti e opinioni.
Grazie, F.C.
2 commenti:
Mh... ti sei dato da fare molto ma mi sembra un risultato molto ingenuo (senza offesa) soprattutto per la pesante manicatura che fa sembrare la lama ancora più sottile e non fornisce nessuna protezione all'utilizzatore.
Potevi realizzare un minimo di guardia almeno inferiormente e dedicarti ad un'impugnatura magari in corda, più pratica ed esteticamente valida...
prova in futuro a farti realizzare qualche semilavorato da finire con la mola o se proprio ci tieni a filo di lima, cercando comunque di lavorare su spessori maggiori... buon lavoro :-)
Ciao Roberto, volevo ringraziarti per rispondere al post e approfitto per rispondere a le tue osservazioni. Avevo deciso di non fare la guardia già che l'acciaio a mia disposizione era sottile (2.5mm) quindi una guardia in ottone o in bronzo avrebbe caricato o appesantito esteticamente il coltello senza un motivo reale. Per quanto riguarda il manico, avrei voluto farlo più arrotondato e non tanto squadrato ma era troppo tardi quando me ne sono accorto....
Sono sicuro non sarà l'ultimo coltello che faro quindi accetto volentieri i consigli e suggerimenti....
Saluti FC
Posta un commento